E’ vicina a diversi centri commerciali e collegata con mezzi pubblici (bus-trenino) sia al centro di Roma che alle città e paesi della zona limitrofa di Roma-Nord.
E’ ben collegata con strutture sanitarie ospedaliere (Policlinico Gemelli, ospedale S. Filippo Neri,…)
Ospita n. 15 persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
Nella casa vi è a disposizione una stanza riservata alle attività collettive; ampi spazi all’aperto sono usufruibili dalle ospiti.
L’Istituto è coperto da polizza assicurativa a copertura di danni subiti o provocati dagli utenti, dal personale e dai volontari.
Criteri di accesso alla Casa di Riposo
Per essere ospitate nella suddetta casa di Riposo, dopo il primo approccio telefonico occorre:
- Un colloquio informativo con la Direzione;
- Accompagnare la persona anziana a prendere visione della struttura;
- Compilare la domanda di ammissione e produrre la documentazione indicata nel Regolamento;
Prendere visione del Regolamento e firmarlo per l'accettazione.
Modalità di funzionamento della struttura alla casa di riposo
La Casa di riposo è una struttura che funziona per tutto l'arco dell'anno; presta servizi socio-sanitari-assistenziali. Offre:
- Servizio recettivo-alberghiero in camere singole o doppie con servizio igienico annesso;
- Servizio di lavanderia per la biancheria da letto e da bagno (affidato ed una ditta esterna), per gli altri capi ognuna provvede personalmente o tramite familiari;
- Servizio di ristorazione che comprende: colazione, pranzo, merenda, cena.
I pasti hanno carattere familiare, ma seguono la Tabella dietetica e il menù giornaliero approvati dalla ASL 19 RME; vengono servite diete particolari concordate in precedenza con la direzione;
- Assistenza alla persona dal punto di vista igienico-sanitario, psicologico, spirituale;
- Partecipazione ad attività culturali, ricreative, religiose e sociali in sede;
- Con spesa extra vengono organizzati servizi personali (parruchiera, pedicure, consulenza di specialisti per l'attivazione di progetti personali,...)
- L'ospite può ricevere visite nelle ore non destinate ai pasti e al riposo;
- I tempi liberi sono gestiti anche per mezzo di volontari e in collaborazione con strutture esterne e su programma stilato dall'educatrice con l'èquipe di lavoro.